Attualità
La moda dello sci di ieri e di oggi
L’Italia introduce l’obbligo del casco per gli sportivi invernali. In Svizzera, invece, si punta sulla volontarietà: qui, il 95% degli sciatori indossa già il casco di propria iniziativa. Per molto tempo, però, il casco non faceva affatto parte dell’attrezzatura da sci tradizionale. Come i campioni…
Ciò che la lotta svizzera ci racconta della Svizzera
La lotta svizzera ha secoli di storia. Il combattimento nella segatura era originariamente una pratica dei mandriani e in seguito ha segnato l’identità svizzera. La trasmissione «Kulturplatz Talk» di Radio SRF 2, in occasione dell’inizio della Festa federale di lotta svizzera e giochi alpestri…
Nuova mostra «Fascinazione Sport»
La mostra presso la Biblioteca universitaria di medicina di Basilea presenta lo sport da una prospettiva storica di genere. Maggiori informazioni a riguardo qui e qui.
La storia della nazionale femminile
Il nostro responsabile di progetto Michael Jucker all’inizio degli Europei di calcio femminile in Svizzera: Dal 1970, la nazionale femminile si è sviluppata enormemente. Il calcio è diventato più fisico, più dinamico e tatticamente più raffinato. Tuttavia, la squadra ha dovuto lottare a lungo per…
Dalle gonne sull’erba, ai reggiseni di ferro e le donne con il pallone
Un tempo deriso e perfino vietato, oggi finalmente applaudito: il lungo e difficile cammino del calcio femminile fino all’EURO 2025 in Svizzera. Il nostro responsabile di progetto Michael Jucker ha raccontato la storia del calcio femminile nel Migros-Magazin.
Le registe del gioco: podcast SRF sulla storia del calcio femminile
Un nuovo podcast della SRF racconta, in occasione degli Europei 2025, gli inizi, gli ostacoli e i momenti di svolta del calcio femminile svizzero. Pioniere del movimento parlano dei successi dentro e fuori dal campo, dei pregiudizi affrontati e degli stadi pieni. Il podcast ripercorre questi…
Nuovo podcast «Pioniere del calcio»
Il podcast legato alla nuova pubblicazione «Il diritto di giocare a calcio: la storia del calcio femminile svizzero» dà voce ad alcune delle pioniere presentate nel libro e racconta la storia del calcio femminile in Svizzera dal punto di vista delle testimoni dirette. Ascolta il podcast (in tedesco)
Novità: Storia della FSG e del calcio femminile.
Due pubblicazioni presentano attualmente la ricerca storica sullo sport nella Svizzera romanda: La tesi di Gil Mayencourt analizza le origini della Federazione Svizzera di Ginnastica fino al 1914 e le colloca nel contesto della fondazione dello Stato federale svizzero. La pubblicazione di Dominique…
Nuova mostra speciale: Donne in campo. La nazionale in immagini 1970–2025.
A luglio si svolgerà in Svizzera il Campionato Europeo femminile. La nazionale femminile svizzera esiste dal 1970. Gli inizi furono difficili e pieni di ostacoli. Il museo del FC Zurigo racconta questa storia attraverso immagini fino ai giorni nostri. Le fotografie in mostra documentano…
La storia del ciclismo nei musei e nei media tra nostalgia e profondità
Nils Widmer e Michael Jucker hanno affrontato la public history dello sport prendendo come esempio il ciclismo nella rivista Traverse. Hanno analizzato la public history del ciclismo in Svizzera e considerato le potenzialità di questo campo di ricerca. Leggi l’articolo (in tedesco)
Da affare da uomini a sogno da ragazze: l'equitazione da una prospettiva storico-di genere
I pony come superfici di proiezione vellutate per la capacità empatica femminile, l'equitazione come sogno rosa e a forma di cuoricino per ragazze: questa è l'immagine attuale dell'equitazione. Ma: questa idea si è sviluppata solo a partire dalla metà del XX secolo. La storica Noemi Steuerwald ha…
Nuova pubblicazione: Shared tracks. Skiing in Austria and Switzerland in culture and society.
L’Austria e la Svizzera si considerano “nazioni dello sci”. I due paesi vicini condividono le Alpi come spazio di esperienza e cultura, creando così determinate identità e significati. Da una prospettiva culturale e socio-storica, molti sviluppi dello sci si sono svolti in parallelo. Tuttavia, sia…
Dall’India alla Svizzera
Oggi lo yoga è popolare come tecnica di fitness e di rilassamento, ma ha una storia millenaria profondamente radicata nella filosofia indiana. Ma come è arrivato lo yoga in Svizzera? La storica Manda Beck ne ha scritto sul blog del Museo Nazionale. Leggi l'articolo (in tedesco)
Il primo campo di sci per giovani nel 1941
Com'è andato il primo campo di sci per giovani nel 1941? Il nostro collaboratore Nils Widmer ha fatto chiarezza nel programma quotidiano di Radio SRF 3.
Sport e moda: tra emancipazione e tutela
L’abbigliamento delle sportive è sempre stato oggetto di discussione, che si tratti di tute indossate nella vita quotidiana o di bikini succinti nel beach volley. Con il tempo ci si è abituati – nello sport come nella vita di tutti i giorni – a mostrare più pelle. La moda sportiva ha contribuito…
Workshop di archiviazione: Preservare la storia della tua associazione
Vuoi rendere visibile e accessibile la storia, la tradizione e l’archiviazione della tua associazione o federazione per le generazioni future? Stai pianificando un anniversario o una pubblicazione celebrativa? Oppure non sai esattamente cosa si può eliminare e cosa invece merita di essere…
Discesa con stile
Lo sci è parte integrante della Svizzera, proprio come la fonduta e l'Aromat: come la Svizzera è diventata una nazione dello sci e come si è sviluppata parallelamente la moda dello sci, lo esplora l'attuale edizione del giornale Cooperazione.
Imparziale? La figura dell’arbitro in una prospettiva storica
Gli arbitri sono considerati innanzitutto figure neutrali. Allo stesso tempo, però, sono controversi. Uno sguardo al passato rivela le origini dell’arbitraggio e le funzioni di questa concezione nel diritto e nello sport. Scopri di più nell’articolo del responsabile di progetto Michael Jucker sul…
L'educazione sportiva in trasformazione
L'organizzazione delle lezioni di educazione fisica in Svizzera è sempre stata strettamente legata alle tendenze sociopolitiche e alla situazione politica mondiale. Simon Engel, collaboratore del progetto, ha scritto sulla rivista pedagogica 4bis8 a proposito dell'evoluzione delle concezioni…
Inaugurazione della mostra 'Donne forti sulla corda'
Le donne furono a lungo escluse dai club e dalle associazioni alpine. Di conseguenza, fondarono proprie organizzazioni, come il Club Alpino Femminile Svizzero (CAFS) nel 1918 o l’associazione Rendez-vous Hautes Montagnes. Fondata nel 1968 a Engelberg dalla baronessa Felicitas von Reznicek…
Visita scolastica al Talentcampus Bodensee
Su invito del Talentcampus Bodensee, il nostro ambasciatore Bekim Zogaj ha raccontato agli studenti sportivi le sue esperienze con il razzismo nello sport. Alla fine dell'evento, le classi partecipanti hanno riflettuto su cosa potrebbero fare contro il razzismo nello sport. Grazie per gli ottimi…
Ciclo di conferenze "Sport e politica nel XX e XXI secolo"
Il nostro responsabile di progetto, Christian Koller, organizza a gennaio 2025 un ciclo di conferenze sul tema "Sport e politica nel XX e XXI secolo". Ci sono ancora posti disponibili! Maggiori informazioni e iscrizioni qui.
Nuova apertura del museo del FC Zurigo
Il museo del FC Zurigo si è trasferito ed è stato completamente ridisegnato, con quattro temi principali: la storia del club è raccontata attraverso oggetti; 32 leggende del FCZ possono essere scoperte e messe in mostra tramite un quiz interattivo; la storia del calcio femminile riceve più spazio…
mostra: 100 anni di Brügglifeld
Immagini e oggetti originali fanno rivivere, presso il museo civico di Aarau, momenti importanti e belli, ma anche meno conosciuti, legati alla storica casa del FC Aarau. La mostra si ispira al libro commemorativo di 250 pagine « 100 anni di Brügglifeld: La storia del leggendario piccolo stadio »…
Nuova pubblicazione: Stoffgeschichten
Il libro recentemente pubblicato «Stoffgeschichten» del collezionista di maglie del FC Basilea, Lorenz Schumacher, racconta la storia tessile del FC Basilea e offre, in 640 pagine, un'approfondita visione del mondo delle maglie rosso-blu. Questo volume rilegato in lino, che pesa oltre due…
200 anni della Federazione Sportiva Svizzera di Tiro: Perché è stata fondata?
Questo fine settimana, la Federazione Sportiva Svizzera di Tiro festeggia il suo 200° compleanno. Michael Jucker, responsabile del progetto Swiss Sports History, ha spiegato nel programma Treffpunkt di Radio SRF1 perché è stata fondata. Ascolta la conversazione (in svizzero-tedesco)
Oggi 40 anni fa: Un arrivo indimenticabile
La maratoneta svizzera Gaby Andersen-Schiess ha involontariamente creato uno dei momenti olimpici svizzeri più indimenticabili alle Olimpiadi del 1984, quando barcollò fino al traguardo completamente disidratata. 40 anni dopo, ricorda in un'intervista la gara che la rese famosa in tutto il mondo…
Ovomaltine: La bevanda energetica nazionale
Ovomaltine è stata una delle prime marche utilizzate per la sponsorizzazione sportiva. Michael Jucker, responsabile del progetto Swiss Sports History, ha spiegato i retroscena storici nella Neue Zürcher Zeitung.
Arthur Tell Schwab: Il marciatore che non voleva gareggiare per la Germania nazista
Lo svizzero all'estero Arthur Tell Schwab ha regalato alla Svizzera non solo la sua prima medaglia d'argento nella marcia di 50 km in occasione della prima edizione degli Europei a Torino nel 1934, ma anche la sua terza medaglia alle Olimpiadi. Cresciuto a Berlino come figlio di emigrati svizzeri e…
Eine politische Fussball-EM wie noch nie?
Che il calcio possa avere a che fare anche con la politica si è visto più volte durante il campionato europeo in Germania. Ad esempio, quando il capitano della Francia, Kylian Mbappé, ha dato una raccomandazione elettorale. Questo campionato europeo è stato più politico dei precedenti? Simon Engel…
L'esercito e lo sport di alto livello
Da 20 anni, l'esercito svizzero promuove attivamente lo sport di alto livello. Nonostante la resistenza iniziale, il programma ha portato numerosi successi, tra cui medaglie olimpiche e vittorie in Coppa del Mondo. Per saperne di più, leggi il nostro nuovo articolo sul blog del Museo Nazionale.
Gioventù e sport: sudare per la patria?
Almeno a partire dal XIX secolo, gruppi di interesse sanitari, educativi e militari hanno influenzato lo sport. Questo si può leggere nella storia del programma statale di promozione dello sport ‘Gioventù+Sport’ e delle sue istituzioni precedenti. Leggi l'articolo (in tedesco)
Nuovo museo del tennis aperto
A fine aprile 2024 è stato inaugurato a Klosters il primo museo del tennis della Svizzera. Questo non sorprende, poiché Klosters ha una grande tradizione nel tennis ed è conosciuta in tutto il mondo per i suoi numerosi tornei internazionali. Il museo presenta i seguenti punti salienti: L'evoluzione…
La storia del pallone da calcio
Il pallone è rotondo: L'attuale edizione di NZZ Geschichte mostra perché il calcio ha conquistato il mondo grazie al gomma elastica.
Vernissage 'Les sports modernes' n. 2
Il 2 maggio 2024 si terrà a Losanna il vernissage della seconda edizione della rivista storica dello sport 'Les sports modernes'. Il numero attuale si concentra su funzionari sportivi selezionati.
Settimana nazionale contro il razzismo
La scorsa settimana siamo stati presenti con due eventi nell'ambito della settimana nazionale contro il razzismo in Svizzera. Presso il locale Halbzeit a Berna abbiamo discusso con la nostra ambasciatrice Sarah Akanji su cosa possiamo fare tutti contro il razzismo nello sport e alla scuola di sport…
Sport nel Medioevo
Quando si pensa allo sport, vengono in mente immagini delle moderne discipline sportive: calcio, biciclette da corsa, rugby e sci. Ma che ne era dello sport nel tanto idealizzato Medioevo? Esisteva già allora lo sport e poteva essere paragonato alle moderne competizioni nello spazio dell'attuale…
Hockey su ghiaccio - una cosa per duri?
Hockey su ghiaccio - una cosa per duri? Lo sport riflette sempre i ruoli e le immagini di genere. Nel caso dell'hockey su ghiaccio, ciò è particolarmente evidente, e ciò ha molto a che fare con la storia di formazione di questo sport. Leggi di più sul blog del Museo Nazionale.
100 anni SAS
100 anni di sci, etica della prestazione e cameratismo: Il Schweizerischer Akademischer Skiclub (SAS) e il suo organo di pubblicazione, Der Schneehase, sono un'eccezionale rappresentazione della storia dello sci (inter)nazionale. In occasione del centenario del club è stato pubblicato un volume…
La messa in scena dello sci: Una ricerca delle tracce nelle Alpi
Lo sci e la sua storia influenzano significativamente la rappresentazione pubblica delle Alpi. Ad esempio, Mürren nell'Oberland bernese si presenta come "culla dello sci alpino". Ma di quale/i storia/e stiamo parlando? E: Che ne sarà del futuro della rappresentazione della cultura dello sci? Per…
Call for Papers: Workshop Center for Research in Sports Administration (CRSA)
Il workshop è organizzato dal cluster "Storia dello Sport: Economia e Politica" dal Center for Research in Sports Administration (CRSA) presso l'Università di Zurigo. Mentre la ricerca nella storia dello sport è principalmente incentrata sulle dimensioni culturali, il workshop intende esaminare gli…
Convegno dell'Associazione Storica della Svizzera centrale
Lo sport muove - fisicamente ed emotivamente. Lo sport è anche un settore economico in cui vengono generati miliardi, un campo di attività della politica sanitaria e militare e un catalizzatore per la simbologia nazionale e nazionalista: a questi diversi aspetti dello sport sarà dedicato il…
Sport e colonialismo
Cosa c'entra un'ananas con il tennis? Abbastanza da essere presente sul famoso trofeo del singolare maschile dei Campionati di Wimbledon. Il trofeo viene passato di vincitore in vincitore dal 1887 e sulla sua cima è adornato da una piccola ananas. Questo è legato alla storia coloniale dello sport.
Swiss Sports History in 'NZZ Geschichte'
Il direttore del progetto Michael Jucker racconta nell'ultima edizione di 'NZZ Geschichte' su Swiss Sports History e sulla storia dello sport in generale.
Nuovo libro sulla storia dello sci in Svizzera
Un nuovo libro riccamente illustrato, intitolato "Skiland Schweiz", racconta la storia dello sci in Svizzera e offre uno sguardo sulla vita della "Nazione di sci". Bernhard Russi, Maite Nadig, Pirmin Zurbriggen, Erika Hess, Peter Müller, Vreni Schneider, Didier Cuche, Lara Gut, Marco Odermatt... le…
Swiss Sports History Podium
Due generazioni, due storie sportive: Bernhard Kobel e Salome Ulrich in conversazione (in tedesco) Lo snowboard negli anni '80 e il canottaggio negli anni 2020: tra di essi si trovano 40 anni e, a prima vista, molte differenze. O ci sono anche elementi costanti che hanno segnato e caratterizzato lo…
Inaugurato il nuovo museo dello sci
Un nuovo museo dello sci è stato aperto a Le Boéchet, nel canton di Giura. Oltre ad una mostra permanente sulla storia dello sci, si svolgono regolarmente mostre speciali; attualmente sul mondo delle gare di sci di oggi. Visita il sito web del museo
Lotta femminile: Combattimento nella segatura e fuori
La lotta è parte integrante della Svizzera, come il cioccolato e gli orologi. Almeno finché gli uomini indossano i pantaloni di tela. In contrasto con ciò, c'è la lotta delle donne. La storia di uno sport che ha scatenato alcuni scandali. Leggere l'articolo (in tedesco)
Lo sport come pedina nella Guerra fredda
Se gli atleti dovrebbero partecipare alle competizioni in stati autoritari o in guerra è un argomento che viene spesso discusso. I rappresentanti politici spesso invitano le loro delegazioni al boicottaggio. Questo va in contrasto con lo spirito dello sport, che insiste nel rimanere apolitico.
Nuova pubblicazione: «Les Suisses pionniers du football italien»
La nuova pubblicazione «Gli svizzeri, pionieri del football italiano» é un omaggio ai primi svizzeri che hanno contribuito alla creazione e alla diffusione del calcio in Italia. La nascita del calcio in Italia è tradizionalmente associata all'Inghilterra, in virtù del fatto che, alla fine…
Tre nuove cooperazioni
La rappresentazione digitale della storia dello sport è una questione importante per Swiss Sports History, motivo per cui sono stati stipulati accordi di cooperazione con le due piattaforme digitali ZentralGut e unsereGeschichte.ch. Su entrambe le piattaforme presentiamo collezioni sul patrimonio…
50 anni 'Women's Tennis Association'
50 anni fa è stata fondata la 'Women's Tennis Association' (WTA) per dare alle tenniste professioniste un salario equo. Simon Engel, collaboratore del progetto, ha illustrato la prospettiva storica di questa iniziativa nello Sportpanorama della SRF. Guarda il contributo (in tedesco)
Sport e pubblicità: una storia di dolore e amore
Oggi lo sport è una questione di soldi. Non è sempre stato così, ma il soldi hanno governato il mondo (dello sport) per molto tempo. Un approfondimento di Michael Jucker sulla storia della pubblicità nello sport. Leggi l'articolo (in tedesco)
Inaugurazione del nuovo museo FCB
La nuova fondazione "Stiftung Museum FC Basel 1893" sta costruendo un nuovo museo del club che funzionerà come una rete: In futuro, la storia e la cultura del FC Basilea saranno comunicate direttamente alla gente e in vari formati (mostre, conferenze, podcast, tour, pubblicazioni, tour dello…
Perchè gli orologi svizzeri (spesso) segnano l'ora ai Giochi Olimpici
La misurazione del tempo riveste un ruolo importante per lo sport moderno, caratterizzato da competizione, professionalizzazione e internazionalizzazione e che ha visto notevoli progressi dai suoi inizi. Nils Widmer volge uno sguardo alla storia del cronometraggio ai Giochi Olimpici e al ruolo…
Nuova pubblicazione sui 100 anni dell'FC Hakoah di Zurigo
L'FC Hakoah di Zurigo ha celebrato il suo 100° anniversario nel 2022 e per celebrare l'occasione ha realizzato una pubblicazione che offre approfondimenti autentici su vari aspetti della storia del club, riccamente illustrati per far rivivere lo spirito Hakoah. Ordina la pubblicazione
Inaugurazione della mostra speciale "125 anni di YB - Berna e gli Young Boys".
Nell'ambito del 125° anniversario del BSC Young Boys, tra l'11 maggio 2023 e il 7 gennaio 2024 si terrà una mostra speciale presso il Bernisches Historisches Museum. La mostra permette a persone di epoche diverse di intervenire e presenta la movimentata storia del club, con i suoi alti e bassi, in…
Nuovo giornale di storia dello sport: Les sports modernes
Un team guidato dallo storico dello sport di Losanna Grégory Quin ha lanciato la nuova rivista di storia dello sport Les sports modernes. In particolare, la rivista presenta gli attuali lavori di ricerca e i risultati della storia dello sport.
Mostra speciale "I pantaloni dei malvagi"
Qual è il contesto storico della lotta svizzera? Quanto possono resistere i pantaloni? E chi è coinvolto quando si indossa il pantalone in un festival di lotta svizzera? A queste e ad altre interessanti domande è dedicata una mostra speciale al Museo all'aperto del Ballenberg. Gli oggetti…
Perché gli "Young Boys" bernesi hanno un nome di club inglese
L'Associazione Svizzera di Calcio è stata fondata 128 anni fa. Tuttavia, la diffusione del calcio in Svizzera risale a qualche tempo prima e può essere ricondotta ai forti legami internazionali del Paese, soprattutto con la Gran Bretagna, nel XIX secolo. Per saperne di più, leggete il nostro…
100 Jahre FC Hakoah
Die SRF-Nachrichtensendung 'Schweiz aktuell' hat über die momentan im FCZ-Museum laufende Sonderausstellung über den jüdischen Fussballclub 'Hakoah' berichtet. Bericht schauen … Infos zur Ausstellung
Nuova pubblicazione: "La fabrique des sports nationaux"
La nuova pubblicazione "La fabrique des sports nationaux" esamina la storia della ginnastica e dell'educazione fisica in Svizzera e in Europa da una prospettiva istituzionale.
Relazione sulla riunione finale del progetto SNSF "La Fabrique des sports nationaux".
Lucia Leoni dell'Università di Friburgo ha pubblicato su Infoclio una relazione sulla conferenza finale del progetto del FNS "La Fabrique des sports nationaux". Il progetto di ricerca ha esaminato le élite e l'istituzionalizzazione dello sport svizzero tra il 1860 e il 1930. Leggi la relazione…
La potenza ebraica sul prato
La storia ultracentenaria della squadra di calcio Hakoah dimostra quanto sia stato importante lo sport ebraico per la formazione dell'identità e l'integrazione degli ebrei in Svizzera. Michael Jucker, capo progetto di Swiss Sports History, ha scritto un articolo al riguardo sul blog del Museo…
125 anni BSC Young Boys
Il 14 marzo 1898 fu fondata la squadra di calcio "Young Boys" della città di Berna. Nell'ambito delle celebrazioni dell'anniversario è stata realizzata una piccola pubblicazione per l'anniversario. Guarda la pubblicazione
Minigolf, (quasi) un'invenzione svizzera
Il fatto che oggi si giochi a minigolf è anche merito dell'architetto ginevrino Paul Bongni. La giornalista Katrin Brunner ne ha scritto sul blog del Museo Nazionale di Zurigo. Leggi l'articolo (in tedesco)
Die 'Odimania' aus historischer Sicht
Marco Odermatt ist aktuell wohl der grösste Sportstar der Schweiz. Seine Beliebtheit hat aber nur zum Teil mit seiner sportlichen Dominanz zu tun. Nebst Wegbegleitern und Fans ordnet unser Projektmitarbeiter Simon Engel die Gründe für die 'Odimania' aus historischer Sicht ein. Artikel lesen
La svizzera, nazione dello sci, è ancora viva?
Vacanze sulli sci nonostante i prezzi elevati e la mancanza di neve: cosa c'entra questo con la narrazione della "Svizzera sciistica"? Il nostro collaboratore Simon Engel fa una classificazione per il notiziario SRF 10vor10. Guarda il servizio (in tedesco)
La prima campionessa di sci del mondo
Rösli Streiff vinse i titoli di slalom e di combinata ai secondi Campionati mondiali di sci alpino a Cortina d'Ampezzo nel 1932. Nel suo blog, il collaboratore del progetto Nils Widmer ripercorre la vita della pioniera glaronese dello sci e gli inizi delle gare di sci femminile. Leggi l'articolo…
Recensione del libro 100 anni di HC Davos
Il collaboratore del progetto Simon Engel ha scritto una recensione della tesi di laurea "HC Davos 1921-2021" per lo Swiss Journal of History (SZG).
Pelé, prima stella del calcio dell'era televisiva
O Rei morreu - con Pelé, il mondo del calcio ha perso probabilmente la prima stella del calcio mondiale, che è stata anche un idolo per gli appassionati di calcio che non lo hanno mai visto giocare. Il nostro direttore del progetto Michael Jucker spiega il fenomeno Pelé in un'intervista a SRF News.
Nuova storia del GC
L'opera in due volumi mette in ordine i 136 anni di sviluppo del Grasshopper Club Zürich non solo in termini sportivi e cronologici, ma anche economici, sociali e culturali: l'immagine e i cliché del GC, la struttura e l'economia del club, la questione dello stadio, i tifosi, il ruolo delle donne…
Inaugurazione della mostra "Après-Lift - Montagne sciistiche in transizione".
La mostra, allestita al Museo delle Alpi di Berna fino a maggio 2023, mostra come i cambiamenti climatici e le fusioni di stazioni sciistiche stiano facendo scomparire gli impianti di risalita in Svizzera, e con essi un pezzo di storia dello sport elvetico. Informazioni dettagliate sulla mostra
Fede, amore, speranza: sport e religione
Quanta religione si può tollerare nello sport? E lo sport è davvero diventato oggi una religione sostitutiva? Approfondimenti sul rapporto storico tra sport e religione di Michael Jucker sul blog del Museo nazionale svizzero. Leggi l'articolo (in tedesco)
100 Jahre FC Hakoah Zürich
Eine neue Sonderausstellung im FCZ-Museum zeigt die hundertjährige Geschichte des jüdischen FC Hakoah Zürich und thematisiert das Verhältnis des FC Hakoah zur Fussballstadt Zürich, insbesondere zu den beiden grossen Vereinen FCZ und GC. Videos mit Zeitzeuginnen und Zeitzeugen, Dokumentarfilme…
100 Jahre Neuenburger Fechtgesellschaft
Anlässlich des 100-jährigen Jubiläums erzählt ein neues Buch die Geschichte der Neuenburger Fechtgesellschaft (Société d'Escrime de Neuchâtel, SEN), die von Clubmitgliedern verfasst wurde. Die Leserinnen und Leser erwartet ein Rückblick auf die grossen und kleinen historischen Momente der SEN, die…
Schlammschlacht auf dem Rad
Radquer: Eine Sportart, die in den 1970er- und 1980er-Jahren Schweizer Sportstars hervorbrachte, danach beinahe vollständig in Vergessenheit geriet und heute ein kleines Revival erlebt. Ein Streifzug durch die Geschichte von Projektmitarbeiter Nils Widmer. Aritkel lesen
Diventa supporter di Sportshistory!
Quasi un anno fa, il nostro crowdfunding ha dato un importante contributo alla conservazione e alla divulgazione della storia dello sport in Svizzera. Grazie all'ampio sostegno, siamo in grado di raccontare la storia dello sport sul nostro sito web e sulle nostre piattaforme, di produrre nuovi…
Lotta campana? Lotta cittadina!
Associamo mentalmente la lotta svizzera, durante la quale ragazzi forti combattono in modo corretto, accompagnati da bandiere svizzere, dal suono degli alphorn e dallo jodel. Ma le cose non sono così semplici: nella lotta svizzera c'è molta più città di quello che sembra, come dimostra il nostro…
Hornussen: Dal pericolo per l'ordine pubblico al gioco nazionale svizzero
L'Hornussen è uno dei cosiddetti giochi nazionali della Svizzera, insieme alla lotta svizzera e al lancio della pietra. Molti lo considerano un gioco antico e tipicamente svizzero. L'Hornussen è effettivamente antico, ma è considerato un gioco nazionale svizzero solo dal XIX secolo. Il…
Articolo sulla fine del Museo svizzero di sport
"Sconfitta per KO nonostante la resistenza". Il collaboratore del progetto Nils Widmer ha scritto un articolo per il Rapporto della Società Friedrich Ludwig Jahn sugli ultimi anni del Museo svizzero dello sport, liquidato nell'estate 2018. Widmer, Nils: Trotz Aufbäumens eine Niederlage durch K.O.:
Giocatrici di calcio nei media
In occasione del Campionato europeo di calcio in Inghilterra nell'estate del 2022, i record di spettatori sono diminuiti. La partita inaugurale tra Inghilterra e Austria all'Old Trafford di Manchester ha registrato il sold out, con oltre 68.000 spettatori. Il pubblico svizzero però ha provato solo…
Die steinige Geschichte des Frauenfussballs
Wann tauchten die ersten Fusballerinnen auf und welche Argumente brachten Männer vor, um Frauen vom Fussballspielen abzuhalten? Die Tagesschau von SRF hat sich dazu mit Sporthistoriker Christian Koller auf Spurensuche gemacht. Beitrag schauen
Perché il calcio femminile ha meno fama di quello maschile?
tadi pieni e visioni pubbliche, la città piena di bandiere: Quando gli uomini giocano i loro Mondiali, si sente davvero l'euforia. L'attenzione per le calciatrici durante l'attuale Campionato europeo, invece, è piuttosto bassa. Perché, forse la storia si ripete in quel luogo? Il responsabile del…
Salome Ulrich nuova ambasciatrice
La campionessa di canottaggio Salome Ulrich è ora ambasciatrice di Swiss Sports History! È campionessa mondiale U23 nel doppio a quattro e pluricampionessa svizzera in varie categorie. Di recente, ha anche ottenuto un ottimo piazzamento al secondo posto alla Coppa del Mondo con le sue compagne di…
Marlen Reusser neue Botschafterin
Die Spitzenradsportlerin Marlen Reusser ist ab sofort als Botschafterin für Swiss Sports History unterwegs! Sie ist die erfolgreichste Schweizer Radsportlerin und gewann in den letzten zwei Jahren Silbermedaillen im Einzelzeitfahren an den Weltmeisterschaften und den Olympischen Spielen. Nebst dem…
Sarah Akanji: "Dobbiamo ascoltare!"
Sarah Akanji, ambasciatrice e testimone temporale per Swiss Sports History, in un'intervista rilasciata a 20 Minuti, racconta perchè il razzismo nello sport rappresenta un problema e cosa si dovrebbe intraprendere al riguardo. Leggi l'intervista (in tedesco)
Tifosi di calcio di evoluzione
Scene di cori di tifosi, bengala e applausi nel mezzo di un mare di bandiere, per molti sembrano crude, violente, scostumate e poco civili. Per altri sono il massimo e l'eruttiva espressione di una cultura di tifosi molto diffusa, ma poco conosciuta. Michael Jucker, capo del progetto Swiss Sports…
Apertura del museo di attrezzatura per ginnastica di Alder & Eisenhut
È stato aperto il primo museo di attrezzatura per ginnastica della Svizzera! Il nuovo museo si occupa interamente di attrezzi per la ginnastica e della sua storia. Sono esposti pezzi unici, così come il più antico cavallo con maniglie ancora esistente. Schizzi, libri, foto e film in veste di…
Swiss Sports History lancia un progetto sul razzismo nello sport: Dobbiamo ascoltare!
Il razzismo è un problema che si presenta ripetutamente anche nello sport, dato che questo raffigura la società. Già da un pò di tempo le discriminazioni razziste nello sport vengono presentate in primo piano dai media, grandi federazioni sportive attivano campagne anti razzismo e la…
Sport come lotta di classe: la storia dello sport lavorativo in Svizzera
«Lo sport» non esiste e non è mai esistito, essendo modellato troppo da fattori sociali e dall'ambiente. In passato per esempio c'era un grande movimento sportivo delle lavoratrici e dei lavoratori. Il capo del progetto Christian Koller ha scritto al riguardo sul blog del Museo nazionale. (in…
Razzismo nello sport, uno specchio della società
Oggi gli insulti razzisti vengono accettati molto meno rispetto al passato. Nello sport però il razzismo ancora può essere espresso, spesso senza venir punito. La collaboratrice del progetto Manda Beck ne cerca i motivi nel suo articolo sul blog del Museo nazionale. Leggi l'articolo (in tedesco)
Michael Jucker ospite a 'Sykora & Gisler'
Michael Jucker, capo del progetto Swiss Sports History, ha parlato degli avvenimenti attuali e passati della storia calcistica nel programma 'Skyora & Gisler'. Ascolta qui (in tedesco)
Talk con Marcel Hug und Willi Lutz
Swiss Sports History, in collaborazione con l'assessorato alla cultura Turgovia, invita la popolazione e i media a un talk storico-sportivo: Tra inclusione ed esclusione: Marcel Hug e Willi Lutz parlano della storia dello sport in sedia a rotelle … Gli atleti e le atlete disabili in Svizzera ormai…
50 anni 'Gioventù + Sport'
Oggi, 50 anni fa, il 17 marzo 1972, grazie alla messa in vigore della 'legge federale che promuove la ginnastica e lo sport', ebbe inizio ufficialmente 'Gioventù + Sport'. 50 anni di G+S sono una parte importante della storia sportiva svizzera - la storia della promozione dello sport pubblico però…
Lo sport deve sanzionare la Russia?
Lo sport dovrebbe sostenere le sanzioni emesse contro la Russia per via della guerra in Ucraina? E serve a qualcosa? Michael Jucker, il capo del progetto Swiss Sports History, ha fatto una valutazione a riguardo a SRF Sportpanorama. Guarda il contributo
La storia delle Paralimpiadi
Oggi iniziano le Paralimpiadi a Pechino. Oggigiorno è ovvio che ai Giochi Olimpici seguano le Paralimpiadi, alle quali competono persone con delle disabilità. Ma è solo dal 1988 che i due eventi sportivi sono inseparabilmente legati fra loro. Un buon motivo per lanciare uno sguardo alla storia…
Giochi olimpici e politica - una lunga storia
Il canale televisivo arte ha prodotto un interessante contributo esplicativo sulla storia dell'influenza politica ai giochi olimpici: da Atene 1896, a Mosca 1980 fino a Pechino 2022, tre esperti fanno luce sul ruolo della politica e del nazionalismo sul palco dei giochi olimpici. Guarda il video
Sport e politica: una relazione (in)felice?
I Giochi Olimpici 2022 in Cina al momento sono molto chiacchierati e sollevano domande sulla relazione fra sport e politica. Il nostro collaboratore Simon Engel fornisce una valutazione storico-sportiva sul blog del Museo Nazionale. Leggi l'articolo (in tedesco)
Boicottaggi nello sport dal punto di vista storico
Peter Engel, storico dello sport all'Università di Basilea, ha parlato dell'effetto (o meno) di boicottaggi nello sport dal punto di vista storico alla Radio SRF 2 Kultur. Secondo lui, le questioni morali spesso non avevano nessuna possibilità negli appelli di boicottaggio. Ascolta l'intervista
100 anni HCD - lancio del libro & tavola rotonda: L'influenza della pista di pattinaggio zurighese Dolder.
Il nuovo libro commemorativo «100 Jahre Hockey Club Davos. Legendär, leidenschaftlich, Rekordmeister» documenta i trionfi, ma anche le battute d'arresto sia sportive che finanziarie del HCD attraverso interessanti storie, ritratti e immagini. Una parte di questa storia ha anche avuto luogo sulla…
Pugilato femminile in Svizzera: una lotta per la parità dei diritti
Intorno al 1880 alcune poche donne in Svizzera indossavano i guantoni da boxe per la prima volta. Inizialmente liquidate come esibizioni da circo, le donne hanno combattuto fino agli anni 1990 per poter praticare lo sport anche a livello agonistico. Il capo del progetto Michael Jucker ha scritto un…
La ginnastica, uno spettacolo collettivo della coesione nazionale
Se si vuole capire cosa caratterizza l'attività sportiva in questo paese, vale la pena dare un'occhiata alle influenze storiche della ginnastica. Simon Engel, collaboratore del progetto Swiss Sports History, ne ha scritto al riguardo sul blog del Museo nazionale. Leggi l'aticolo (in tedesco)
100 anni HC Davos: Lancio del libro & tavola rotonda
La pubblicazione documenta i trionfi e le battute d'arresto sia sportive che finanziarie del HCD attraverso interessanti storie, ritratti e immagini e inserisce il tutto nella rispettiva attualità economica e politica. Il lancio del libro verrà accompagnato da una tavola rotonda con ospiti…
SAS Schneehase goes digital
Il Swiss Academic Ski Club (SAS), fondato nel 1924, è uno dei club sciistici più antichi ed importanti della Svizzera. Ha contribuito in modo significativo all'istituzione dello sci alpino. La pubblicazione del SAS "Der Schneehase" è quindi una fonte importante, che documenta in modo notevole la…
Michael Jucker parla della storia dei Giochi paralimpici
La storia dei Giochi paralimpici è anche la storia del nostro rapporto con le persone con delle disabilità. Il capo del progetto Michael Jucker ne parla alla trasmissione News Plus della Radio SRF. Ascolta il contributo (in tedesco)
Serie d'estate con Trudy Streit, pioniera del calcio femminile
Il programma 'Tagesgespräch' della Radio SRF 1 a fine luglio ha accolto come ospite la pioniera del calcio femminile Trudy Streit. Nel 1968 ha cofondato il primo club di calcio femminile della Svizzera e ha partecipato alla prima partita internazionale delle giocatrici di calcio. Nella serie estiva…
125 anni FC Zurigo
Una biografia dettagliata dell'FCZ è stata pubblicata nel 2010 con il titolo "Eine Stadt, ein Verein, eine Geschichte" (Una città, un club, una storia), in cui sono stati rivisti 114 anni di storia contemporanea e dell'FCZ. Sotto la direzione dell'autore Michael Lütscher, il secondo volume aggiorna…
Lo storico dell sport Peter Engel dice: "Lo sport non è mai apolitico."
Per esprimere solidarietà con la comunità LGBTQIA, il sindaco di Monaco durante una partita del campionato europeo di calcio ha voluto illuminare lo stadio con i colori dell'arcobaleno. Tuttavia, questo piano è stato valutato come una dichiarazione politica da parte dell'organizzatore della…
100 anni HC Davos
Lo storico Daniel Derungs nella sua dissertazione analizza la storia del HC Davos da un punto di vista sociale, economico e politico. Un'opera pionieristica di storia dello sport che dovrebbe essere una lettura obbligatoria, non solo per gli appassionati di hockey! Ulteriori informazioni sul libro…
Call for Papers: Panel sul tema 'Le montagne e lo sport' durante le Giornate svizzere della storia 2022
Durante le Giornate svizzere della storia 2022 ci saranno due panels sul tema 'Le montagne e lo sport', fino al 31.08.2021 il Call for Papers è ancora aperto. Gli interessati possono trovare tutte le informazioni qui e qui.
125 anni FC Winterthur
L'autore e illustratore Kai Jerzö in occasione del giubileo del club FC Winterthur ha pubblicato un libro giubilare riccamente illustrato. Ulteriori informazioni sul libro qui.
Politica e calcio - queste due componenti si incastrano fra loro?
Le questioni politiche e sociali dovrebbero essere affrontate nel calcio o no? E lo sport e la politica possono essere separati? È un bene quando i calciatori si esprimono socio-politicamente e cercano di avviare dei cambiamenti? O è ipocrita perché in realtà cambia poco per le persone colpite…
Perle della storia dell'hockey su ghiaccio a '(N)ice to know'
Nell'ambito delle trasmissioni dei playoff di SRF, il collaboratore del progetto Simon Engel racconta perle della storia dell'hockey su ghiaccio nella rubrica '(N)ice to know'. Da quando si gioca a hockey su ghiaccio in Svizzera, perché una volta c'era un divieto per gli stranieri e che ruolo ha il…
Articoli di storia dello sport sul blog del Museo Nazionale.
Quest'anno, Swiss Sports History collabora con il blog del Museo Nazionale Svizzero e fornirà regolarmente contributi storici sui singoli sport. Un inizio è stato fatto con lo sci, o meglio con la "nazione sciistica Svizzera". Tutti i contributi pubblicati finora possono essere trovati qui (in…
TRANSFERNEWS: Juliane Robra nuova ambasciatrice
L'ex judoka Juliane Robra è ora un'ambasciatrice di Swiss Sports History. Maggiori informazioni su Juliane qui.
Lancio della nuova serie web "Vom Spinner zum Gewinner"
La nuova serie web di SRF Sport presenta la storia delle attività sportive in singoli episodi: Come sono stati gli inizi, come si è sviluppato lo sport nel tempo e che ruolo hanno avuto le donne? Swiss Sports History ha fornito conoscenze storiche e interviste di esperti per la serie. Sei episodi…
Abuso nella ginnastica artistica
In un'intervista alla NZZ, la scienziata dello sport e del movimento Natalie Barker-Ruchti afferma che gli abusi nella ginnastica artistica si basano su modi di pensare sviluppatisi storicamente e in modo sbagliato. Leggi l'intervista
ISHA Lifetime Achievement Award per 'Der Schneehase'
La International Skiing History Association ha premiato il Swiss Academic Ski Club per la sua pubblicazione 'Der Schneehase'. 'Der Schneehase' è una fonte estremamente preziosa dal punto di vista della storia dello sport, dato che esiste già dal 1924 e fornisce importanti impressioni e immagini…
TRANSFERNEWS: Sofia Gonzalez nuova ambasciatrice e testimone contemporanea
L'atleta di punta Sofia Gonzalez da adesso è testimone e ambasciatrice contemporanea di Swiss Sports History. Parla delle sue esperienze negli sport per disabili nelle scuole e nei club. Maggiori informazioni su Sofia qui.
La precorritrice - Katharina von Salis
Una oral history con l'ex atleta di punta dello sci di fondo e dell'orienteering Katharina von Salis. Leggi tutta la storia.
Mostra "50 anni di calcio femminile in Svizzera"
Il 17 agosto sarà lanciata, la mostra speciale "50 anni di calcio femminile in Svizzera" al Museo FCZ. La mostra presenta la ricca storia, la crescita storica dei club e gli assurdi argomenti dell'opposizione al calcio femminile. Ritratti, videointerviste e fotografie catturano ricordi personali ed…
Inizio della cooperazione 'Unvergessen' con watson
Swiss Sports History e la sezione "Unvergessen" del portale nazionale di notizie watson oggi iniziano una cooperazione: gli articoli di storia dello sport saranno prodotti insieme a intervalli sciolti, con Swiss Sports History che mette a disposizione le sue conoscenze e watson che si occupa della…
Inizio della rubrica "Immagini & storie"
Oggi è stata lanciata la nostra rubrica "Immagini e storie" - adatto anche per l'insegnamento digitale a distanza! Cominciamo con il tennis e il calcio. Date un'occhiata!
Vivere la storia dello sport svizzero : Bernhard Kobel ospite alla International School di Basilea
Il nostro testimone contemporaneo Bernhard Kobel ha raccontato alle alunne e agli alunni della International School Basel della storia dello snowboard in Svizzera e ha discusso con loro dell'inclusione e dell'esclusione nello sport. Altre immagini e dichiarazioni sulla visita si possono trovare qui.
Vivere la storia dello sport svizzero: Bernhard Kobel ospite alla scuola de commercio di Liestal
Il nostro testimone contemporaneo Bernhard Kobel ha raccontato agli apprendisti della scuola commerciale della storia dello snowboard in Svizzera, soprattutto sullo scetticismo iniziale degli sciatori nei confronti degli snowboarder. Altre immagini e dichiarazioni sulla visita si possono trovare…
Vivere la storia dello sport: Bernhard Kobel, ospite al 'Basler Zentrum für Bildung'
Il nostro testimone contemporaneo Bernhard Kobel ha raccontato alle alunne e agli alunni del Basler Zentrum für Bildung della storia dello snowboard in Svizzera e delle sue esperienze da pioiere dello snowboard. Si è già discusso ad alto livello, comprese le differenze tra i trucchi di Gian Simmen…
Vivere la storia dello sport: Sarah Akanji, ospite alla scuola elementare di Wartegg a Lucerna
La nostra ambasciatrice e testimone contemporanea Sarah Akanji la settimana scorsa ha raccontato della storia del calcio femminile e delle sue esperienze da calciatrice alle alunne e agli alunni della scuola elementare Wartegg a Lucerna. C'è già stato qualche discorso di alto livello, compresa la…
Inizio del crowdfunding per il progetto del libro "Vorbild und Vorurteil" gestartet
Le autrici Jeannine Borer, Seraina Degen, Monika Hofmann, Marianne Meier e Corinne Rufli dal 2017 lavorano ad un progetto per un libro di ritratti su atletle di punta lesbiche in Svizzera. Oltre alle personali biografie e aneddoti delle atlete, sono contenuti anche di istantanee sul tempo delle…