zum Inhalt

Visite alle scuole

Veniamo nelle vostre classi con dei testimoni contemporanei

La lezione è pianificata completamente da noi e un moderatore di Swiss Sports History si occupa della conversazione con il testimone. Inoltre, l'insegnante ha a disposizione una scheda informativa per preparare la classe in anticipo alla visita del testimone.

Prezzi

Vi proponiamo i seguenti temi:

Le donne e il genere nello sport

1. Per molto tempo le donne sono state escluse da alcuni sport perché considerati poco femminili. Ancora oggi le donne sono svantaggiate rispetto agli uomini. Nel corso della lezione analizzeremo insieme i motivi di questa situazione e cosa si potrebbe cambiare. L'argomento sarà discusso con la nostra testimone contemporanea Sarah Akanji e con gli studenti.

2. Mostriamo il percorso storico degli atleti transgender e illustriamo la situazione odierna. Fabienne Peter, la prima giocatrice di hockey su ghiaccio transgender riconosciuta, spiega quali sono le difficoltà legate alle questioni di genere nello sport ed elabora idee di soluzione insieme agli studenti.

Razzismo nello sport

Il razzismo è un problema sociale che si esprime regolarmente anche nello sport, perché dopotutto è un riflesso della società. Lo sport e la sua storia sono quindi un mezzo ideale per riflettere su fenomeni quotidiani come il razzismo. Gli alunni sono anche perlopiù impegnati nello sport, quindi l'argomento tocca molto da vicino la loro vita. I testimoni raccontano come sono stati vittime di episodi di razzismo e cosa hanno fatto in queste situazioni. Insieme agli studenti, si cerca di capire cosa si può fare contro il razzismo nello sport.

Scoprire di più su questo workshop.

Sport e disabilità

Per le persone con disabilità esistono squadre, competizioni e riconoscimenti propri. Gli studenti scopriranno il motivo durante un incontro con testimoni dell’epoca. Le seguenti atlete paralimpiche parleranno con la vostra classe di questo tema:

Pionieri

Madeleine Boll, Ursula Moser, Bernhard Kobel, Fabienne Peter hanno tutti una cosa in comune: sono stati i primi nel loro campo. Hanno aperto la strada a molti atleti che li hanno seguiti. Ma com'è stato lottare contro le strutture, le opinioni e i modelli prevalenti? Raccontano agli studenti la strada impervia che hanno intrapreso per raggiungere il loro obiettivo.